giovedì 9 aprile 2015

IMU TERRENI AGRICOLI
L'Imu agricola potra' essere revisionata nel 2016. Parola di Matteo Renzi che lo fa sapere su Twitter.

L'Imu agricola, l'imposta più iniqua dell'ultimo cinquantennio, rappresenta per il governo una pericolosa buccia di banana su cui esso e' scivolato più volte nelle ripetute piroette degli ultimi mesi.
1)Dalla tassazione in base ai criteri Istat si è passati a quelli altimetrici per far ritorno a quelli Istat, con una serie di bizzarrie messe ,nei giorni scorsi, in evidenza dalla stampa:
Gesualdo (in provincia di Avellino) è posto a 670 metri di altitudine, secondo l'elenco Istat, però (per una svista?) non è ritenuto montano. Lo sono, al contrario, i comuni sardi di Domusnovas e Tratalias sebbene, rispettivamente, a trenta e, addirittura, zero metri sul livello del mare. Sviste isolate ? Macchè....Monte Argentario (Grosseto), località balneare a cinque metri dal livello del mare, è classificato comune montano. A dispetto del nome non lo sono Montefiascone (Viterbo) e Montemileto (Avellino) arroccati a 600 m.l.m.
I comuni di San Cesareo (312 mlm) e Colonna (343 mlm) sono considerati montani, mentre Rocca di Papa (680 mlm) e Rocca Priora (768 mlm, capoluogo di una Comunità Montana) nell'elenco Istat risultano Parzialmente montani.
I Comuni come San Vito Lo Capo o Amalfi, pur essendo al livelli del mare, sono divenuti montani e quindi non pagano l'Imu.
2)Dal 16 dicembre la scadenza per il pagamento è slittata al26 gennaio(perché bisognava contabilizzare il gettito previsto nella legge di Stabilità 2015) e poi al 10 febbraio. Ma la gran parte dei contribuenti hanno atteso fino al 31 marzo per pagare, vista la sanatoria varata dal parlamento.


Si moltiplicano intanto gli appelli ai Comuni da parte delle associazioni degli agricoltori ad applicare per il 2015 l'aliquota minima(il 4,6 per mille) per l'IMU sui terreni agricoli.

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento:

  Pontelatone e la Sconfitta dell’Intelligenza Civica Nel cuore dell’entroterra casertano, in una terra che profuma di storia, fatica e vino...